La storia

La storia di Ottomani è semplice: è quella di quattro ragazzi cresciuti insieme che, una volta grandi, hanno visto il loro sogno diventare realtà.

L’azienda è situata nel territorio di Strada in Chianti.

I nostri vigneti come le olivete si trovano a cavallo fra il comune di Greve in Chianti e quello di Impruneta.

Le vigne

La nostra realtà è nata e cresciuta recuperando vecchi vigneti, e valorizzando e preservando selezioni massali di varietà autoctone locali.

Lavorando con vitigni autoctoni e utilizzando tecniche di coltivazione e di vinificazione biologiche-biodinamiche, l’azienda ha deciso, fin dalla sua nascita, di non utilizzare né antiparassitari di sintesi né concimi chimici e di operare esclusivamente con metodi agronomici “sostenibili” per l’ambiente.

L’importanza che attribuiamo alla parte agronomica è fondamentale per la visione agricola che abbiamo.

La cantina

Le uve fermentano in maniera spontanea. Sono seguite quotidianamente con follature, délestage e rimontaggi.

Durante l’affinamento facciamo qualche travaso. Aggiungiamo esclusivamente una piccola quantità di solfiti prima dell’imbottigliamento. Tutti i nostri vini ne contengono al massimo 40 mg/lt totale.

Le olivete

Da tempi immemori il nostro territorio è votato alla produzione di olio di oliva.

Anche noi proseguiamo questa tradizione, mettendo passione e determinazione nel mantenere le nostre olivete e nel produrre un olio extravergine biologico di alta qualità.

Le nostre olivete sono tutte situate a cavallo fra i comuni di Greve in Chianti ed Impruneta.

Torna su